Il fantasy

Articolo scritto da milena.books

Protagonisti indiscussi del mondo fantasy dell’anno appena concluso sono stati Jay Kristoff e Victoria Schwab che ci hanno deliziato coi loro personaggi e le loro avventure.
Siamo passati da inseguimenti spaziali ad assassini col cuore tenero, da maghi con poteri incredibili a studenti universitari un po’ troppo ambiziosi. Seduti sul nostro divano grazie a Kristoff e alla Schwab abbiamo sognato e vissuto così tanto. E se queste storie ci hanno fatto innamorare perdutamente, perché non replicare l’esperienza in questo anno appena iniziato? Ebbene lettori, nel 2020 ritroveremo non solo nuove opere di questo fantastico duo ma molti altri libri così simili a queste storie da avere tutti i requisiti per farci innamorare ancora! Pronti a scoprire quali??? 

VENDETTA CHIAMA VENDETTA: da Nevernight a Sette lame in nero

Sembra ancora incredibile ma il miracolo è avvenuto e a Settembre del 2019, grazie a Mondadori, abbiamo avuto l’onore di trovare nelle nostre librerie l’intera trilogia di Nevernight (che ho recensito sul mio canale youtube). Abbiamo finalmente conosciuto l’assassina più amata del mondo letterario e il suo strano gatto. Mi commuovo ancora al pensiero! Mia Corvere è la protagonista di questa storia: una ragazza che sembrava condurre una vita normale ma a cui il destino ha riservato qualcosa di molto diverso e sicuramente più pericoloso. Il padre di Mia è stato ucciso, o meglio… È stato giustiziato per aver tradito la Repubblica. Nessuna giustificazione basta per la giovane Mia, che desidera solo una cosa: vendetta. Diventata ormai più grande, Mia entrerà come accolita e studentessa nella Chiesa Rossa, una scuola che addestra gli assassini. È ciò che vuole diventare per dare la caccia a coloro che hanno messo fine alla vita di suo padre.

Foto di Milena.books
Foto di Milena.books

Personalmente non posso che definire quella di Nevernight la trilogia migliore pubblicata nel 2019. Una storia originale, con una protagonista fuori da ogni schema, narrata più che egregiamente da Jay Kristoff con la particolarità delle note a piè di pagina. Senza dimenticare il lavoro incredibile svolto da Mondadori nella cura dell’edizione: cover uguali alle originali, pagine colorate, mappe… Quanta bellezza!!! 

Oscarvault pubblicherà il libro nel 2020

E se vogliamo iniziare il 2020 sulla scia di tanta meraviglia non possiamo assolutamente perderci una nuova uscita targata sempre Mondadori: Sette lame in nero, primo di una trilogia. Ai fan di Nevernight non posso che consigliare di recuperare questo titolo. Ci troviamo nuovamente di fronte ad un’assassina che cerca vendetta, vittima di un grandissimo tradimento ordito dalle persone per lei più importanti. Comincerà quindi la sua avventura, accompagnata da una spada, una pistola e una lista di sette nomi su cui vorrà usare entrambe le armi. Il viaggio di Sal però si rivela diverso da ciò che si aspettava, non mancherà di toccare punti personali del suo passato… Sembra ricordarci le (dis)avventure della nostra Mia e ammettiamolo… Quanti di noi non vedono l’ora di leggere nuovamente una storia sanguinosa ed emozionante allo stesso tempo?? Il fatto di attribuire ad un personaggio femminile una sete di vendetta così forte, dandole tanto coraggio e sì, forse poca pietà per il nemico, è qualcosa di cui essere assolutamente grati agli scrittori. Rompiamo finalmente lo schema che vedeva le donne incastrate in una palla di vetro fatta di bei vestiti e uomini con gli addominali. È arrivata l’ora di leggere di donne totalmente incasinate e con una morale decisamente sbagliata, ma con una storia da mettere i brividi. Mia in questo senso ha avuto successo, nutro grandi speranze anche per Sal. 

DUE BIGLIETTI PER LO SPAZIO, GRAZIE!
Da Illuminae ad Aurora Rising

Foto di Milena.books

A volte, si sa, la vita può essere un po’ monotona e ci sarebbe proprio bisogno di un viaggio per cambiare aria… E se questo viaggio fosse interplanetare??

Probabilmente molti di voi avranno già letto o conosceranno la serie Illuminae di Jay Kristoff ed Amie Kaufman. Trilogia finita di pubblicare nel 2018 che ha appassionato migliaia di lettori e che, nel 2019, ha fatto innamorare anche me! Si riconferma il genio di Kristoff accompagnato stavolta dalla Kaufman: una storia di fantascienza ricca di colpi di scena, scritta in file e mandata avanti da personaggi creati così bene da sembrare reali e con un dubbio confine tra buoni e cattivi. Qui i protagonisti non saranno altro che due ragazzini, Kady ed Ezra, la cui vita prenderà una piega completamente diversa in un giorno che sembrava normale. Ebbene, il loro piccolissimo pianeta Kerenza viene improvvisamente attaccato e i due, insieme agli altri cittadini, sono costretti a scappare su tre navicelle. Ma i problemi non finiscono qui: su una delle navi spaziali, infatti, l’intelligenza artificiale (AIDAN) incaricata di portarli alla salvezza sembra sfuggire al controllo umano e diventare il nemico. Kady ed Ezra dovranno mettere in gioco tutti loro stessi per salvare la situazione e scoprire la verità dietro questo attacco. 

Sentite già la mancanza delle loro avventure? Nessun problema! Allacciate le cinture e preparatevi ad un altro viaggio! Ancora per la Mondadori, protagonista indiscussa di questo articolo, a Marzo del 2020 verrà pubblicato Aurora Rising degli stessi autori di Illuminae. Potremo ancora leggere di un gruppo di ragazzi pronti a… salvare il mondo? Probabile! Seguendo la scia di Illuminae, avremo un nuovo libro, primo di una trilogia, che narra le avventure intergalattiche di questi ragazzi attraverso l’utilizzo di illustrazioni che rendono unica la narrazione. Qui la nostra protagonista sarà Aurora, una ragazza del team, che si è da poco risvegliata da un lunghissimo sonno durato 200 anni. Tutti si chiedono se lei e il restante team, non decisamente promettente, riuscirà a salvare la galassia. 

In quanti siete già pronti per l’acquisto? Io sicuramente sì! Credo che queste due serie siano perfette per gli amanti dello sci-fi, ma non solo: Jay ed Amie sono due autori eccezionali, in grado di tenere il lettore incollato alle pagine a prescindere dalla sua simpatia o antipatia verso quel genere. Sarà impossibile non innamorarsi dei personaggi e della loro storia. Noi siamo sicuramente contenti, ma il nostro portafoglio? Forse un po’ meno! 

CITTÀ MAGICHE E DOVE TROVARLE:
tra Magic e Questo canto selvaggio

Foto di Milena.books

Siamo da poco usciti dalla magia del Natale e se non siamo ancora pronti ad abbandonare del tutto quest’area non dobbiamo preoccuparci, ci pensa la Schwab! Quanti di voi sono rimasti già incantati dal mago coi capelli rossi? E no, non sto parlando di Ron Weasley, ma del nostro meraviglioso Antari: Kell. Magic (aka A darker shade of Magic) racconta, infatti, le avventure del nostro mago speciale. Kell è un Antari, capace di muoversi tra le quattro Londra del mondo della Schwab: Londra Bianca, Londra Nera, Londra Grigia e Londra Rossa. Sfruttando le sue capacità cerca di commerciare oggetti delle altre Londra mettendosi, ovviamente, nei guai. Questi guai lo porteranno anche a conoscere la ladra più simpatica del mondo: Lila Bard. Che cosa succederà? Probabilmente lo saprete già, altrimenti cosa aspettate a leggerlo? 

Qui il link per l’acquisto

E anche nel 2020 avremo la nostra bella dose di magia grazie alla Schwab. Innanzitutto è stato pubblicato, il 2 gennaio, il terzo e ultimo libro della trilogia di Magic: Dark. Ma, ancora, vedremo finalmente pubblicato il sequel di Questo canto selvaggio: Questo oscuro duetto. E sorpresa: la data di uscita prevista è proprio quella di oggi: 10 gennaio. Yeeeee! Con questa duologia torniamo in città fantastiche popolate da strane creature. Verity City sarà il nostro palcoscenico, una spietata metropoli in cui la violenza regna sovrana.

Ad accompagnarla ci saranno anche dei mostri, delle creature d’ombra che appartengono a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umano, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducono e divorano l’anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ed ecco tornare ad alleanze improbabili, stavolta tra Kate ed August, eredi dei due acerrimi nemici che si spartiscono la città. Quanto potranno sopravvivere in una città popolata da mostri e in cui nessuno è al sicuro? Sicuramente più oscuro rispetto a Magic ma altrettanto interessante! Se sentite la nostalgia dei nostri maghetti inglesi (nooooo, non Harry Potter!), la duologia di Questo canto selvaggio sarà perfetta per rendere questo 2020 più fantastico. 

NESSUN LIMITE OLTRE… LA MORTE?
Da Evil a Gideon la Nona 

@milena.books

Ed eccoci arrivati all’ultimo consiglio per quest’oggi. La Schwab ha continuato a farci sentire la sua presenza nel 2019 con un libro stavolta completamente diverso da Magic. È stato infatti pubblicato da Newton Compton Editori, Evil (aka Vicious, di cui trovate la mia recensione a questo link), un libro dai toni spettrali e dai personaggi dalla dubbia moralità. È il turno di due giovani ragazzi universitari, due amici, due colleghi, forse un po’ troppo ambiziosi. Presi dalla loro voglia di scoprire sempre di più, decideranno di avviare una ricerca sulle esperienze post-morte e, per ottenere una risposta, non si fermeranno davanti a nulla. Grazie a vari esperimenti, infatti, scopriranno l’esistenza dei cosiddetti EO, gli extraordinari, persone sopravvissute alla morte che sviluppano poteri particolari. Una scoperta meravigliosa forse, ma che porrà fine alla loro amicizia e non solo… Ebbene sì, in perfetto stile Frankenstein! Come dicevo Evil si distacca completamente dalla serie di Magic, creando atmosfere decisamente meno allegre. 

E se vi piacciono questi toni più macabri, c’è un’uscita del 2020 che non potete assolutamente perdervi! Verrà pubblicato, infatti, sempre per la Mondadori “Gideon la Nona“. E sì lettori, parliamo di negromanti! Non è meraviglioso? Gideon è una spadaccina, cresciuta da suore ostili e mummificate, che tenterà di scappare per abbandonare una vita fatta di servitù. Ma i suoi piani vengono mandati all’aria dalla sua nemesi d’infanzia, l’erede della Nona casata capace di risvegliare e controllare gli scheletri che riuscirà a costringe Gideon a prestare un ultimo servizio alla Nona Casata e alla sua negromante, prima di partire. Ci troviamo ancora di fronte alla morte e a delle strane variazioni di essa. Trovo che uno degli elementi più interessanti di questo libro sia scoprire i poteri di tutte le casate, come funziona la negromanzia all’interno di questo mondo e in che guai sarà capace di mettersi Gideon, in lotta per ottenere la sua libertà. Quindi… Negromanzia e lotta per la libertà? Devo davvero aggiungere altro? 

Bene lettori, questi sono tutti i miei consigli di lettura per rendere questo 2020, almeno dal punto di vista letterario, un anno memorabile! 

Sono davvero molto contenta di queste pubblicazioni e non vedo l’ora di leggerle tutte. Voi avete già adocchiato qualche titolo interessante? Qualche nuovo libro che non può mancare nella vostra wishlist e sui vostri scaffali? Fatecelo sapere qui sotto! 
milena.books

Questo articolo fa parte della serie: ODI ET AMO

Un titolo catulliano per il nuovo argomento di maggio, che vedrà scontrarsi ogni venerdì due bookpersone in un duello all’ultima parola per difendere la loro opinione su alcuni dei libri che hanno diviso il mondo del Bookstagram.

Come puoi mancare agli scontri del mese? Come puoi trattenerti dal dire la tua?
Vieni anche tu a difendere la tua serie preferita o ad attaccare il libro che non hai mai capito come abbia avuto successo!