Le nuove uscite LGBTQ+

scritto da @littlereadersophia

Purtroppo il mondo LGBTQ+ ha in Italia ancora poca visibilità, perciò se è difficile trovare letture a tema, ancora di più lo è scovare qualche anticipazione per le uscite di del 2020.
Ma senza perdermi d’animo, sono riuscita a raggiungere gli angoli più nascosti – più che altro Instagram e Goodreads, ad essere sincera- ed ho trovato quattro uscite che, a mio parere, meritano di essere citate.

HAI LETTO IL PRINCIPE E LA SARTA? ORA TOCCA AD HEARTSTOPPER.

foto di @littlereadersophia

Con i suoi disegni delicati e vividi, Jen Wang ha conquistato il cuore di molti lettori italiani con la sua graphic novel Il principe e la sarta. La storia ruota intorno ad una giovane sarta ambiziosa che viene assunta da un timido principe con la richiesta di cucirgli dei vestiti da donna. Intorno ai due personaggi si intreccia una storia di coraggio, passione e ambizione, con un lieto fine tanto dolce da scaldare il cuore e dei disegni che ti fanno venire voglia di sfogliare le stesse pagine ancora e ancora.

Anche se in bianco e nero, potrete comunque ritrovare la stessa dolcezza e freschezza anche in Heartstopper, il fumetto arrivato secondo ai Goodreads award e che sarà pubblicato da Mondadori nel 2020. Io non ho resistito e ho già letto i primi due volumi in inglese e mi sono stupita che in una storia tanto dolce potessero essere introdotti anche argomenti molto più forti come il bullismo e, ovviamente, il coming out.
Alice Oseman è riuscita a farmi innamorare in solo due volumi di Nick e Charlie e ora sto attendendo con ansia l’uscita del terzo volume -che in inglese uscirà nel 2020, ancora non si sa niente sulla data italiana-.

ADAM SILVERA OGGI, DOMANI E PER SEMPRE.

Quest’anno, forse stanchi di sentirci chiedere una edizione italiana, Mondadori e HotSpot hanno pubblicato ben due libri usciti dalla tastiera di Adam Silvera.

Il primo libro uscito è L’ultima notte della nostra vita (edito Hotspot, potete trovare una recensione sul mio canale), ambientato in un mondo parallelo al nostro in cui l’azienda Death-Cast contatta e avvisa ogni mattina le persone che moriranno in quella giornata. Quando Mateo e Rufus ricevono la loro telefonata, comincia la loro avventura per poter vivere al meglio il loro ultimo giorno sulla terra.
Una storia struggente e allo stesso tempo un inno alla vita, che cerca in ogni frase di ricordarti come, di fronte alla caducità della vita, le opinioni degli altri abbiano davvero poco valore.

Il secondo libro invece, Può succedere anche a noi (edito Mondadori) è stato scritto a quattro mani con la già pubblicata in Italia Becky Albertally, autrice di Tuo, Simon. Con questo libro i due autori ci regalano un canonico romance che coinvolge Arthur e Ben, due adolescenti che si incrociano per caso in un ufficio postale e che condivideranno insieme una estate unica.
Per chi ama le storie d’amore, i libri leggeri che strappino un sorriso, questo è un romanzo perfetto.

Nel 2020 invece Adam Silvera cambia totalmente genere e si butta sul fantasy, con il suo nuovo romanzo Infinity Son, primo di una trilogia, che è uscito in America il 14 gennaio 2020 e che, speriamo, arrivi presto anche da noi in Italia.
La storia è ambientata in una New York magica in cui un ciclo di violenza viene perpetuato dalla lotta continua di Spell Walkers che cercano di distruggere tutti gli specters, che sottraggono la forza vitale ad altre creature magiche. I protagonisti, due fratelli di nome Emil e Brighton, si trovano coinvolti in questa faida e dovranno lottare per restare uniti.
Si sa poco altro su questa storia, tranne che conterrà personaggi appartenenti alla comunità LGBTQ+, ma le aspettative sono molto alte in America e io mi unisco a loro. Spero che l’autore riuscirà a soddisfarle.

QUALCOSA DI MAI VISTO PRIMA, TAYLOR JENKINS REID

Anche se l’autrice ha già scritto qualche libro uscito in Italia (Ti lascio per non perderti; Tu, io e tutto il tempo del mondo), la nuova uscita targata Oscarvault sembra avere una energia nuova e, soprattutto, molto LGBTQ.

Evelyn Hugo, protagonista di The seven husbands of Evelyn Hugo, è un’attrice che a 79 anni decide di raccontarsi alla giornalista Monique. Il libro sembra essere quindi un intrecciarsi di intervista, biografia e articoli di giornale. Oltre al tema della bisessualità, presente nel romanzo, sembra essere importante anche la questione di Hollywood: per chi non avesse mai letto niente a riguardo, dalla fine degli anni ’30 Hollywood si è riorganizzata sia a livello cinematografico, sia riguardo le proprie star, creando contratti per gli attori che spesso implicavano “clausole morali” che controllavano la loro vita sia a livello fisico, che sociale che, soprattutto, sessuale.

Per quanto pensassi a questo libro, non sono riuscita a trovare un paragone con nessuna lettura del 2019. Però desideravo segnalarlo, proprio perché si tratta di una delle poche letture LGBTQ+ che è stata presentata per questo 2020.
Inoltre Andrea (del canale Youtube Andrea Belfiori) ne ha parlato molto bene e io non posso che fidarmi della sua opinione dopo tutte le letture meravigliose che ci ha consigliato.

E LE USCITE IN INGLESE?

Data la scarsa quantità di letture LGBTQ+ per il 2020, ho deciso di spostarmi su un bacino molto più ampio e informato, il mondo inglese. Ho così trovato alcuni titoli molto curiosi che non vedo l’ora di aggiungere alla mia libreria.

Però poi mi sono ricordata la campagna che ho lanciato perché più persone possibile potessero leggere Aristotle and Dante discover the secrets of the universe (qui la mia video recensione), un romanzo di formazione di Benjamin Alire Saenz, che segue la storia proprio di Aristotele e Dante, due ragazzi che si incontrano durante una noiosa estate e che cominciano a conoscersi. Questo libro è una storia che non parla solo di amicizia, ma anche di crescita, di cambiamento, della difficoltà di comunicare con i propri genitori e, spesso, l’impossibilità di capire cosa si prova.

Per tutte le persone che ho convinto a leggere questa meraviglia (quelle che non lo hanno ancora fatto dovrebbero proprio cominciare a comprarlo), ma anche per tutti quelli che vogliono leggere un bel romance, ho pensato di consigliare The gravity of us di Phil Stamper.

La storia ruota intorno a Cal e Leon, due ragazzi che si incontrano per caso mentre i padri lottano per ottenere lo stesso posto per un viaggio spaziale -letteralmente, per un viaggio nello spazio-. Chiuso in una rete di segreti, Cal dovrà trovare un modo per rivelare la verità senza ferire chi lo circonda.
Un libro di cui si sa poco, come anche dell’autore, ma di cui mi hanno conquistato la copertina e la trama. Un romanzo che spero possa riempire il mio cuore e la mia mente tanto quanto era riuscito a fare Aristotle and Dante discover the secret of the universe.

E SE PARLASSIMO DI UNA AUTRICE ITALIANA?

Qui torniamo un po’ più indietro del 2019, spostandoci invece nel 2018, quando uscì Questo libro è gay di Juno Dawson (qui per la mia recensione). Questo saggio divertente e spesso ironicamente educativo è stato una piccola perla che mi ha insegnato moltissimo, sui vari termini, sugli stereotipi, sul coming out e sull’essere gay friendly.
Un libro che consiglio, che tengo con me con piccola
guida da sfogliare ogni volta che mi sorge un dubbio.

foto @littlereadersophia

E quale miglior paragone a questo libro se non Parità in Pillole di Irene Facheris?
Autrice di Creiamo cultura insieme, Irene ha un canale Youtube dove per 150 puntate ha divulgato la sua conoscenza in ambiti molto diversi, in particolare quelli legati al mondo LGBTQ+. Questo libro, uscito il 21 gennaio, mi sembra la perfetta chiusura di un percorso cominciato sui social che ha ora un suo seguito fisico.
Dal sito Feltrinelli ho trovato questa frase che riassume il progetto molto meglio di quanto non potrei fare io

Ecco, quindi, il senso di questo libro: offrire uno strumento per costruire rapporti paritari e porre le basi per una società davvero inclusiva, dove tutti, anche coloro che stanno in posizioni di potere, possano trarne beneficio e vivere meglio


Anche se dall’Italia giungono poche notizie, spero davvero che oltre ai libri citati usciranno in questo anno tante altre proposte.
Io mi tengo sempre aggiornata e pronta a prendere nota di eventuali ulteriori uscite, quindi se voi avete qualche consiglio e conoscete qualche segreto scrivetemelo qui, giuro che non lo racconto a nessuno!

littlereadersophia