Ahoy!
Crescere senza avere esempi LGBT nei media è un problema. Sia per chi fa parte della comunità, perché non ha qualcuno in cui riconoscere una parte importante della propria esistenza, sia per chi non ne fa parte, perché tende a normalizzare l’eteronormatività.
Ecco perché sono felicissima di partecipare a questo progetto e condividere con voi alcuni dei miei graphic novel preferiti con tematiche LGBT, accennate o rilevanti nella trama.
E con Tango siamo in tre di Peter Parnell & Richardson

Parto con il segnalarvi un brevissimo fumetto adatto (anche) ai bambini. Racconta la storia reale di due pinguini maschi che nello zoo di Central Park a New York “adottarono” un uovo e crearono così la loro famiglia. Fa quasi ridere il fatto che un fumetto così carino ed educativo detenga il record di libro più proibito del 2009.
P. La mia adolescenza trans di Fumettibrutti

Questa storia autobiografica nasce dal passato vissuto in adolescenza dall’autrice italiana Fumettibrutti, dichiaratamente trans. È un graphic novel parecchio duro, bello ma difficile da digerire che mostra cosa significa essere un’adolescente trans. È una lettura sulla sessualità che ritengo importante leggere.
Cinzia di Leo Ortolani

Ovviamente in questa lista non può di certo mancare il graphic su Cinzia, una donna trans che appartiene principalmente all’universo di un’altra opera dell’autore, Rat-Man.
Attraverso l’ironia, il politicamente scorretto, e la caricatura, Ortolani è riuscito a creare una storia che fa riflettere molto. Non è per tutti Cinzia, ma a me è piaciuto davvero parecchio.
Watersnakes di Tony Sandoval

Ero indecisa se inserire anche questo come consiglio. Non è esattamente rilevante o esplicito che le due protagoniste di questo graphic siano lesbiche o bisessuali, ma per me e molti altri qualcosina c’è sotto in questo graphic fantasy in cui si combattono strani mostri. Merita comunque tanto, quindi lo lascio qui.
La generazione di Flavia Biondi

Questo è uno dei graphic che personalmente ho sentito più vicino a me. È la storia di un ragazzo gay che si vede costretto a tornare nel suo paesino e a fare coming out. Mostra le difficoltà nell’essere un figlio gay e nell’essere accettato. Ammetto che mi sono emozionata parecchio per questo.
Mooncakes di Wendy Xu & Suzanne Walker

Per stare più sul leggero, vi consiglio un altro graphic novel fantasy. Tratta dell’amicizia (o qualcosa in più?) tra una strega a cui piacciono le donne ed un lupo mannaro non-binary. È una storia molto inclusiva, dato che ci sono personaggi principali asioamericani, con disabilità uditive, ed LGBT.
Days Of Hate di Ales Kot

Se ve la sentite di leggere un graphic ambientato in un futuro distopico in un’America dove la supremazia bianca è al potere, questo fa per voi. Le due protagoniste, una lesbica e l’altra bisessuale, combattono su due fronti: una in prima linea contro la supremazia bianca e l’altra collabora con la polizia per la sua cattura.
On a Sunbeam di Tillie Walden

Concludo la mia lista con un fiore all’occhiello, una storia fantascientifica ambientata nello spazio, in un universo alternativo abitato soltanto da donne (più un personaggio non binary) che amano altre donne.
La storia segue le vicende di un equipaggio che restaura strutture danneggiate nello spazio, con molti flashback al passato di una dei componenti. Probabilmente è il mio preferito tra tutti i graphic elencati.
Ovviamente ne esistono mille altri che non ho citato. Questa è una mia breve lista di preferiti.
Fate sapere se li conoscete, se vi hanno incuriosito, o se avete da consigliarne altri anche voi!
L’articolo è stato scritto da Chiara

Grazie ancora per avermi proposto di partecipare a questo progetto 💖
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille a te per aver scritto questo articolo!
"Mi piace""Mi piace"