USA: GLI STATI UNITI TRA SOGNO E REALTÀ

Sono cresciuta a pane, nutella e serie tv americane.
Inevitabilmente quindi, nel mio immaginario, gli Stati Uniti hanno avuto un posto d’onore. Le lunghe spiagge in stile Baywatch con gli immancabili surfisti abbronzati; le casette prefabbricate e i quartieri da cartolina di Stars Hollow, per mettere in scena una pigra ma emozionante vita di provincia; gli adolescenti che sognavano Hollywood e si ubriacavano lungo i piers di Dawson’s Creek; le feste in piscina e gli esclusivissimi licei privati dell’Orange County, da gustare in compagnia di Summer e Marissa; gli sporchi segreti nascosti dietro a tende borghesi accuratamente tirate dalle celeberrime casalinghe disperate e quelli sepolti insieme ad Alison e alle altre “giovani, carine e bugiarde” mi hanno sempre affascinato.

Pane, nutella, serie tv e poi romanzi per correre sulle strade d’America, per scoprire che non è tutto oro quello che luccica e che spesso qualcosa di oscuro si cela dietro al sogno americano e alle vite patinate di chi sembra avere tutto ma non trovare mai pace.
Oggi sono qui per consigliarvi, appunto, qualche romanzo che vi racconti un’America più reale e più verace. Perché se i telefilm ci hanno regalato tante “pubblicità della Mulino Bianco made in the USA”, i grandi romanzieri americani ci hanno svelato e ci svelano tutti i giorni la verità dietro al sogno, la crepa sulla faccia della luna.

Ho deciso di consigliarvi dieci (+10) titoli per affrontare diverse tematiche che mi stanno particolarmente a cuore e che penso siano focali quando si parla di Stati Uniti e di stile di vita americano.

Gli adolescenti con Meno di zero di Bret Easton-Ellis: avere vent’anni, studiare al college, svagarsi con droghe più o meno leggere e provare l’amore liquido e il sesso inutile degli anni Duemila non è facile neanche se sei americano. Un romanzo breve capace di lasciare l’amaro in bocca e di spingerci a riflettere sul vero significato della parola “depressione”.

Se ti è piaciuto prova anche: Il giovane Holden di J.D. Salinger.

Cosa vuol dire essere immigrati negli Stati Uniti con Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie: appena arrivata dalla Nigeria, con sguardo lucido e analitico, la protagonista di questo romanzo mette a fuoco l’America in tutte le sue sfumature, comprese di ingiustizie e contraddizioni, invitandoci a riflettere su ciò che normalmente diamo per scontato.

Se ti è piaciuto prova anche: Il giusto peso di Kiese Laymon




La perenne estate californiana con Prendila così di Joan Didion: perché la California non è solo spiaggia, surf e larghi sorrisi, ma anche lunghe strade tremolanti e desolate sotto il sole di mezzogiorno e una tristezza che ti si appiccica addosso.

Se ti è piaciuto prova anche: Chiedi alla polvere di John Fante

La famigia e la borghesia con Le correzioni di Jonathan Franzen: una famiglia del Midwest che se la guardi con la lente d’ingrandimento è “tutta da correggere”.

Se ti è piaciuto (e vuoi assaporare fino in fondo la grande disfatta del sogno americano) prova anche: Revolutionary Road di Richard Yates.

Il puritanesimo e la religione con L’educazione di Tara Westover: non ci vorrete credere, ma è successo davvero. La vita ai limiti della realtà di una piccola comunità di mormoni, raccontata dalla voce di chi è riuscito a fuggire alla ricerca di una vera e propria Educazione.

Se ti è piaciuto (e vuoi scoprire cosa succede a chi non riesce a fuggire) prova anche: Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides.

La vita in provincia con Stoner di John Williams: la provincia non è emozionante come vorrebbero farci credere le serie tv, va bene, ma anche la vita più ordinaria potrà stupirvi e toccarvi il cuore.

Se ti è piaciuto prova anche: Vite pericolose di bravi ragazzi di Chris Fuhrman.

L’Apocalisse con L’ombra dello scorpione di Stephen King: nessuno come gli americani è capace di immaginarsela così tragica, spaventosa e divertente; come in un macabro show.

Se ti è piaciuto (e non disdegni un pizzico di fantasy) prova anche: La quinta stagione di N.K. Jemisin.

Il profondo sud con Via col vento di Margaret Mitchell: terra rossa, campi di cotone e placide e rassicuranti convenzioni fuori dal tempo, almeno finché non scoppia la Guerra di Secessione.

Se ti è piaciuto (e vuoi scoprire cos’è successo cent’anni dopo) prova anche: The Help di Kathryn Stockett.

College e vita nei campus con Dio di illusioni di Donna Tartt: quasi tutti noi bibliofili l’abbiamo sognata…edifici di mattoni rossi, biblioteche labirintiche e un circolo in cui amicizia ed istruzione diventano complementari. Se poi ci fosse anche un misterioso delitto…

Se ti è piaciuto prova anche: Io sono Charlotte Simmons di Tom Wolfe.

True crime e cronaca nera con A sangue freddo di Truman Capote: il lato oscuro dell’America e del cuore umano in un reportage giornalistico scritto magistralmente.

Se ti è piaciuto prova anche: Le ragazze di Emma Cline

Queste e altre tematiche sono anche al centro della sfida di lettura che stiamo portando avanti su Bookstagram, la #exploringtheusachallenge. Trovate ulteriori dettagli sulla mia pagina Instagram: @sbarbine_che_leggono.

E voi lettori, avete letto qualcuno di questi libri? Quale libro rappresenta la vostra immagine di America?

Articolo scritto da Sara