EDITORIA INDIPENDENTE: 5 case editrici per iniziare

articolo scritto da @labiblionauta

Da quando mi sono avvicinata all’editoria indipendente (prima grazie a Bookpride e poi per merito dell’iniziativa Indiebooks ideata da Eleonora Forno), non c’è fiera o evento letterario in cui non mi capiti di imbattermi in una nuova realtà editoriale del cui catalogo innamorarmi pazzamente. Su Instagram le pagine che si interessano di piccole case editrici sono spesso un tripudio di copertine meravigliosamente curate, di titoli accattivanti, di tematiche e trame originali e a volte difficili. Ma da dove partire? In questo articolo voglio consigliarvi cinque case editrici indipendenti – e cinque libri – per cercare di venire incontro ai gusti di tutti.

ADD EDITORE

Per gli appassionati dell’Asia, Add Editore è una miniera di titoli interessanti. Si passa dai reportage di viaggio, ai romanzi, fino ai graphic novel che raccontano diversi paesi, con particolare attenzione alla Cina.
Ma Add Editore pubblica anche moltissime opere che parlano di argomenti trasversali come la filosofia (Come Adam Smith può cambiarvi la vita), le migrazioni (Atlante delle frontiere – muri, conflitti, migrazioni), la storia specie se vista da angolazioni “particolari” (La favolosa storia delle verdure o Storie straordinarie delle materie prime), i problemi sociali. E proprio legato ad un problema sociale estremamente attuale è il libro che vi consiglio.

Io Sono Una è un graphic novel di una potenza unica. Partendo da elementi autobiografici l’autrice ricostruisce il contesto sociale fortemente misogino dell’Inghilterra degli anni ’70 e lo fa prendendo spunto da una vicenda di cronaca reale. Leggendo, è impossibile non ritrovare nel linguaggio giornalistico, nelle reazioni dell’opinione pubblica, nel comportamento delle persone che circondano l’autrice/narratrice, troppe similitudini con ciò che è ancora oggi la colpevolizzazione della vittima di abuso.

EDIZIONI LE ASSASSINE

Per gli amanti dei gialli, una casa editrice che pubblica esclusivamente polizieschi scritti da autrici contemporanee o del passato. Il loro catalogo è diviso in due collane, una appunto dedicata ai gialli e thriller contemporanei provenienti da diverse parti del mondo, l’altra dedicata alla riscoperta di classici “vintage” mai tradotti. Vi interessa leggere un giallo proveniente dal Botswana? E dalla Malesia? Oppure che ne direste di incontrare il primo detective non vedente della storia?

All’una e trenta di Isabel Ostrander è un giallo del 1915 che vede protagonista Damon Gaunt, un detective cieco chiamato a indagare sulla morte di un ricco uomo d’affari. Ed è proprio grazie all’utilizzo degli altri sensi e al suo infallibile intuito da detective navigato che Gaunt riuscirò a risolvere il giallo.

NEO EDIZIONI

Se vi piace sperimentare, Neo Edizioni è la casa editrice che fa per voi. Sul loro sito scrivono: “La Neo si dà come vessillo da innalzare il neo, appunto, con tutte le derive che da esso possono scaturire: macchia epidermica, tumore in nuce, simbolo di fascino o di bruttezza, elemento nuovo, inatteso, fattore che altera e destabilizza. Insomma il proposito è di fare della Neo e dei suoi libri, un neo del mondo editoriale.”

Il romanzo che vi consiglio è Vinpeel degli orizzonti di Peppe Millanta, un romanzo di una delicatezza infinita, che sembra un sogno e forse un po’ lo è. E’ una storia di crescita che racconta la voglia di sperimentare, scoprire e vivere che spinge ogni giorno tutti noi ad affrontare anche le difficoltà più insormontabili.

NUTRIMENTI

Nutrimenti è una casa editrice che amo particolarmente per la varietà del suo catalogo e l’ampiezza del suo sguardo, grazie alla pubblicazione di tanti generi diversi e autori provenienti da diverse parti del mondo.

Il libro che vi voglio consigliare è Una nuova vita di Roger Rosenblatt un memoir che racconta il ritorno alla vita di una famiglia colpita da un lutto terribile e dolorosissimo. Ve lo consiglio perché nonostante la tematica, questo libro è pieno di speranza, di vita, di coraggio fatto di piccoli di gesti e di tanto, tantissimo amore.

KELLER EDITORE

L’ultima casa editrice che vi segnalo per il suo meraviglioso e ampissimo catalogo è Keller. Anche se ormai il catalogo spazia anche verso altre zone geografiche con alcune pubblicazioni davvero interessanti, il loro focus fondamentale è la letteratura mitteleuropea, area letteraria che ho scoperto essere una miniera d’oro di storie.

Il romanzo che vi consiglio è L’eredità delle dee di Katerina Tuckova. In parte romanzo storico, mistery e indagine etnografica, L’eredità delle dee racconta la ricerca delle proprie radici da parte Dora, ultima discendente di una stirpe di donne guaritrici e preveggenti. In questa ricerca, Dora scoprirà i segreti della propria famiglia e si troverà a dover mettere in discussione le proprie convinzioni e la propria identità.

E voi lettori, leggete libri di case editrici indipendenti? Quali?
Consigliatecene qualcuna (e magari qualche libro) nei commenti!

Articolo scritto da Simona