Love is an open door, il titolo della famosa canzone dell’ingenua Anna e il manipolatore Hans, mi sembra il titolo perfetto per questo mese dedicato ai cliché romantici.
Perché l’amore può essere bello, dolce, romantico, ma può nascondere anche difficoltà, tristezza, incomprensioni. E soprattutto l’amore, come il mondo, è bello perché è vario.
Questo mese Little Readers sarà attraversato da un’ondata di consigli legati ad alcuni dei cliché romantici più conosciuti e inflazionati, che appaiono inevitabilmente durante le nostre letture: dal triangolo amoroso ai “nemici-amanti”, dal “starcrossed lover” ai “fated lovers”, dal love at first sight alle fake relationship. Gli argomenti non mancano ma, come ogni mesi, non c’è posto per tutte le categorie: toccherà a voi quindi selezionare quali sono i cliché che amate di più e quelli che invece vi piacciono di meno.
Vediamo chi saranno i vincitori di entrambe le categorie!
Moralità e contrasto nei cliché romantici
Non sempre in un libro, quando ci troviamo davanti a due fazioni, riusciamo a definire pienamente un buono e un cattivo. In questo nuovo articolo concentrato sulla “gray morality” potrete leggere di due storie in cui questo trope viene analizzato e, forse, risolto. Conoscerete già i libri citati?
Continua a leggereENEMIES TO LOVERS. 3 libri da non perdere!
Da nemici ad amanti: quanti libri abbiamo letto con questo cliché romantico? Oggi su Little Readers potrete trovare tre consigli di lettura dedicati proprio a questa dinamica sempre piena di tensione! Li avrete già letti tutti?
Continua a leggereStarcrossed lovers: 5 libri dedicati
Per il primo articolo dell’argomento del mese, proprio il giorno di San Valentino, quale miglior cliché che l’amore ostacolato? Sarà per colpa della famiglia, del destino o degli dei? Leggete l’articolo per scoprirlo!
Continua a leggere