Starcrossed lovers: 5 libri dedicati

Articolo di @littlereadersophia

The fearful passage of their death-mark’d love,
And the continuance of their parents’ rage,
Which, but their children’s end, nought could remove,
Is now the two hours’ traffic of our stage;

[I casi invero spaventevoli del loro amore segnato come preda della morte, e la collera protratta dei loro genitori, che, ove non si fosse data la morte dei loro figliuoli, null’altro avrebbe potuto arrestare, costituiscono ora l’argomento delle due ore di rappresentazione sulla nostra scena]

Quando si pensa all’amore ostacolato, l’opera più famosa che viene in mente è probabilmente quella di Shakespeare: Romeo e Giulietta, figli di famiglie nemiche nella “bella Verona”, si trovano a vivere un amore intenso ma breve che termina in tragedia.

Nei secoli le storie che ruotano intorno ad amori ostacolati sono apparse numerose volte sui nostri scaffali, pronte a raccontare tutte le difficoltà che si frapponevano tra due innamorati, fossero queste causate dalle famiglie, dal destino o, addirittura, dalle guerre. Per fortuna non tutte hanno una fine tragica come l’antenato shakespeariano, ma non per questo noi lettori soffriamo di meno leggendo.   

Oggi qui su Little Readers vi consiglierò 5 libri da recuperare in cui appare questo cliché romantico, tra titoli molto famosi e altri che probabilmente avete sentito nominare solo qualche volta (o mai).
Il mio obiettivo era comunque di portare un po’ di diversificazione, sia a livello di trame che di innamorati, ma non c’è bisogno di dirvi che questo elenco è solo una goccia nel mare di altri titoli che avrei potuto scegliere.

Non dilunghiamoci oltre e cominciamo con la carrellata!

IL CIRCO DELLA NOTTE

‘I would have written you, myself, if I could put down in words everything I want to say to you. A sea of ink would not be enough.’
‘But you built me dreams instead.”

Questo primo libro è forse un ottimo esempio se vogliamo parlare di genitori che rovinano le vite ai loro figli: ne Il circo della notte, infatti,l’amore tra i due protagonisti Celia e Marco viene ostacolato da una scommessa, lanciata dal padre di Celia, che li vede come nemici costretti a scontrarsi a colpi di incantesimi.
La fine della sfida sarà decretata dalla morte di uno dei due, condizione che rende molto complessa la loro relazione.

La storia dei protagonisti è quindi raccontata attraverso i loro incantesimi, attraverso le stanze del circo che costruiscono insieme. In un’atmosfera cupa e magica allo stesso tempo, tra personaggi atipici e imprevedibili frutto della penna di Erin Morgestern (che ha recentemente pubblicato il libro Il mare senza stelle, di cui è uscito un articolo intervista per ODI ET AMO che potete leggere qui) vi perderete in un circo unico nel suo genere, dove il confine tra trucco e magia viene superato in ogni riga.

Se volete saperne di più potete vedere il mio video disponibile sul mio canale Youtube!

L’ULTIMA NOTTE DELLA NOSTRA VITA

Ogni tanto gli amori ostacolati sono struggenti, anche quando non sono le famiglie a impedire la relazione.
In questo caso, infatti, la storia non inizia come quella di Romeo e Giulietta, ma purtroppo i finali invece si assomigliano.

Mateo e Rufus condividono lo stesso destino: in un mondo futuristico nel quale ogni persona riceve una chiamata d’avviso il giorno in cui morirà, i due si trovano per caso a passare insieme la giornata, tra giri in bicicletta e avventure.
Il libro racconta, intorno ai due protagonisti e le loro avventure, anche quelle di altri personaggi, del loro rapporto con il mondo e con una realtà spesso brutale. D’altronde, conoscere il giorno della propria morte è davvero un vantaggio? Migliorerebbe davvero il nostro vivere quotidiano?

Un questo romanzo struggente, che è allo stesso tempo un inno alla vita, l’autore ci ricorda in ogni riga l’importanza di essere sé stessi e di vivere la propria quotidianità senza temere il giudizio altrui.
Con il suo stile diretto Adam Silvera riesce a spezzare il cuore ai suoi lettori, dimostrando che non tutte le storie belle devono finire bene.

SAGA

Passiamo ora ad una graphic novel che ha rubato il cuore a tantissimi lettori in Italia e all’estero, creata e illustrata rispettivamente da Brian K. Vaughan e Fiona Staples.

Saga racconta la storia di Alana e Marko, due innamorati che, a differenza di Romeo e Giulietta, non nascono in due famiglie nemiche, ma su due pianeti in guerra tra loro.
I due popoli, che hanno portato la loro battaglie su altri pianeti, sono sconvolti dalla fuga d’amore dei due, dalla quale è nata anche una bambina, Hazel.

Costretti a fuggire in luoghi sempre diversi per evitare l’arresto e la morte, i due si trovano ad affrontare numerose prove e incontrano, durante il loro viaggio, tantissimi altri compagni e nemici, che cercheranno di aiutarli a fuggire o proveranno a catturarli una volta per tutte.

Saga è una graphic novel con una storia complessa e cruda, ma che coinvolge fin dal primo capitolo per i mondi e i personaggi che racconta.

Unica pecca? La serie conta ad ora nove volumi, per un totale di 54 capitoli, ma anche se gli autori dichiarano che la storia sia appena arrivata a metà, nessuna notizia viene data su quando esattamente usciranno i nuovi volumi.
Questo potrebbe farvi desistere dal comprarlo, ma se siete persone pazienti dategli una possibilità, non ve ne pentirete!

STARCROSSED

Quale titolo migliore per un libro che parla di Starcrossed lovers?
Starcrossed è il primo libro della trilogia di Josephine Angelini, nella quale il tema dell’amore ostacolato si unisce alla mitologia greca.

La storia ruota intorno ad Helen, tipica ragazza liceale che pensa di essere come tutti gli altri fino a quando non incontra i membri della famiglia Delos, verso i quali scopre di provare un odio profondo e irrazionale.
Sarà solo nel corso della storia che la protagonista scoprirà di essere una semidea, come i Delos: saranno questi ultimi a svelare l’esistenza di quattro Case, legate a quattro dei diversi, Zeus, Afrodite, Apollo e Poseidone, che si trovano in continua lotta tra loro.
Tra i Delos, discendenti del Dio Apollo, c’è Lucas, un giovane ragazzo che Helen prova ad uccidere più volte per colpa delle Furie: sarà solo dopo che i due si saranno salvati la vita a vicenda che l’impulso ad uccidersi scomparirà, lasciandogli spazio per conoscersi davvero. 

Una serie fatta di tantissimi personaggi, mortali e immortali, leggera e con tutte le caratteristiche di uno Young Adult: una trilogia (composta da Starcrossed, Dreamless e Goddess) perfetta se volete immergervi in una storia avvincente, a tratti complessa a causa di tutte le vicende e i riferimenti mitologici presenti, senza però essere pesante.

OF FIRE AND STARS

Quale amore può essere più ostacolato di quello che si accende tra una principessa e la sorella del suo promesso sposo?

So che la presentazione sembra piuttosto trash, ma Of fire and stars è un libro che merita davvero: la protagonista, Denna, si trasferisce alla corte del suo promesso sposo, principe di un regno nel quale la magia è stata bandita che si trova sull’orlo di una nuova guerra.
Denna dovrebbe rispettare il suo ruolo di promessa sposa, intrattenendo gli ospiti e le altre ancelle, ma oltre ad essere estremamente brillante, nasconde un segreto che non può rivelare né al marito né alla corte
E mentre cerca di essere d’aiuto dopo un attentato alla famiglia, si avvicina sempre di più a Mare, la sorella del principe, che ama i cavalli tanto quanto odia la vita di corte.

Oltre alla storia d’amore, questo libro (che purtroppo non è ancora stato tradotto in Italia) ha un punto forte anche nella dimensione politica e religiosa della storia, tra stati sull’orlo del conflitto e ideologie che si scontrano senza riuscire a trovare un equilibrio.
Audrey Coulthurst ha uno stile dinamico ed efficace, forse un po’ più complesso da comprendere per chi non legge molto in inglese, ma sicuramente piacevole e adatto alla storia che racconta.
L’anno scorso è uscito il secondo volume, of Of Ice and Shadows, che continua la storia delle due protagoniste e che presto troverà un posto anche tra i miei scaffali.

Qui si conclude la lista che spero vi abbia dato qualche spunto di lettura interessante in questo giorno di San Valentino!
Voi avete letto qualcuno di questi libri? Quali altri libri vi vengono in mente pensando ai “starcrossed lovers”?

Fateci sapere in un commento!

Articolo scritto da Sophia