articolo di @lascrivaniadeilibri
Ciao ragazzi, sono Larisa, su instagram e sul blog mi trovate come La scrivania dei libri. Per chi non mi conoscesse volevo dire che amo la lettura e grazie a questa mia pagina su Instagram, aperta due anni e mezzo fa, ho potuto conoscere molti lettori come voi e grazie a voi ho conosciuto persone meravigliose che oggi posso definire miei grandi amici e tantissime letture che mi porterò nel cuore.
Oggi sono qui per parlarvi di un argomento che intriga moltissimi di noi, ovvero, ‘’enemies to lovers’’.
Cosa significano queste semplici parole? Effettivamente, da nemici ad amanti. Penso che, almeno una volta, abbiamo letto tutti questo genere di storie. Non nego che sono tra le più amate, non solo per il mistero e gli avvenimenti intriganti, ma anche per la storia d’amore che si crea. Non sono storie d’amore semplici e banali, ma frizzanti e stucchevoli.
Forse sarà meglio che io spieghi in maniera più approfondita questo concetto.
Enemies to lovers vuol dire che due persone, che stanno ognuna da un lato opposto della medaglia (e sono quindi nemici), trovano un punto d’incontro per risolvere dei problemi che porteranno ad entrambi dei benefici.
Potrebbe essere un’unione per una guerra, un matrimonio, un’alleanza ecc. La bellezza di questa relazione è il fatto che l’amore è annebbiato, per buona parte del tempo, e ci si dedica moltissimo a questo ‘’odio’’ reciproco tra di loro. A partire dai battibecchi, dispetti, battute, doversi dare una mano quando si ha bisogno d’aiuto e questo è al di fuori del loro accordo premeditato. Non pensate a questo ‘’odio’’ in maniera pesante. È un ‘’odio’’ che si trasforma con le parole, le frasi, i paragrafi e le pagine. È un ‘’odio’’ che subisce una trasformazione in varie fasi, fasi che possono portare gioie o dolori che vi riempiranno di curiosità per tutta la lettura del libro.
Ci sono varie forme, non sono tutte uguali, cambiano in base alla storia, al periodo, ai personaggi e a tante altre cose. È un tipo di relazione fatta di momenti intensi tra i personaggi, dove si spera che scatti qualcosa o che ci si avvicini all’inevitabile.
Una relazione che ci lascia con il fiato sospeso, ci fa divorare le pagine perché la voglia di sapere è così grande che non riesci a staccarti dal libro e se dovessi staccarti, sei lì che continui a pensare alle varie scene e ai vari momenti e non vedi l’ora di avere quei cinque minuti per sapere.
Ho deciso di parlare di tre storie in questo articolo ma cercherò di consigliarvi altri libri molto belli e intriganti.
SEI DI CORVI
La prima storia di cui vorrei parlarvi è quella che troviamo all’interno della dilogia di Sei di corvi, composta anche dal secondo volume che è intitolato Il regno corrotto, di Leigh Bardugo. Sono due libri che trovate in tutte le librerie e negozi online.

La coppia di cui vorrei parlare è composta da Nina Zenik e Matthias Helvar. È una storia, a mio avviso, molto particolare, ma molto bella. Parliamo di un soldato, Matthias, e una Grisha, una corporalki, Nina, che si trovano a dover affrontare degli avvenimenti insieme.
Matthias combatte contro persone come lei, i Grisha, non li sopporta e li vede come il male.
Nina, dall’altra parte, vorrebbe solo salvarsi la pelle e andare avanti con la sua vita. Ma, come spesso accade, il destino ci riserva sempre delle sorprese, che possono risultare piacevoli o meno.

Il loro rapporto è travagliato, carico del senso di colpa di lui per tutte le volte che pensa a lei in modo diverso. Questo rapporto è fatto di tante fasi, tantissime: prima di tutto ci deve essere l’accettazione, da parte di tutte e due, del fatto che l’altra persona non è più il nemico ma molto di più. Ci deve essere la fase della conoscenza, del sapere chi è, effettivamente, l’altra persona. La fase del tempo passato insieme è quella che dà la risposta a moltissimi dubbi o domande.

Io ho amato, e amo follemente questa coppia. Mi sono entrati nel cuore e l’evoluzione del loro rapporto vi porterà ad apprezzare piano piano entrambi i personaggi. Sono quei tipi di personaggi che, all’inizio, possono apparire i più antipatici e cattivi, ma in realtà sono diversi da quello che sembrano o che vogliono far sembrare. Penso che l’evoluzione in un rapporto sia la cosa più bella del mondo e qui è rimarcata molto bene.
Quello che la Bardugo è riuscita a fare è una cosa pazzesca: non è facile saper caratterizzare i personaggi, saper scrivere e spiegare la loro crescita personale e anche di coppia, in questo caso.
Se non avete letto questa dilogia, dategli un’opportunità, merita tantissimo.
IL PRINCIPE PRIGIONIERO
La seconda storia di cui vorrei parlare è composta da Damen e Laurent della trilogia de Il principe prigioniero, composta anche da La mossa del principe e L’ascesa dei re, di C. S. Pascat.
Questa trilogia è reperibile online su tutti gli store ma difficilmente è reperibile in libreria.

Parliamo di una coppia LGBTQ+. Come potete notare, dal nome del primo libro, parliamo di un principe che finisce in prigione, più precisamente uno schiavo, di un altro principe. Questo altro principe è il nostro Laurent e questo schiavo è il nostro Damen. È una coppia su cui nessuno avrebbe mai scommesso nulla.

Hanno due caratteri così diversi e così complessi che vederli insieme è come vedere il sole e la luna. Sappiamo che l’apparenza inganna sempre – o quasi – e se da un lato Damen non solo dovrà fingere, limitarsi nel farsi vedere, dire e fare certe cose, dall’altro lato si troverà a stare accanto al suo nemico. Si troverà ad aiutarlo, consolarlo e confortarlo.
Laurent è un principe e una persona molto fredda. Sembra essere una persona spietata e senza rimorsi, ma con Damen si apriranno alcune porte del suo cuore che non avrebbe mai pensato che fosse possibile aprire. La cosa che opprimerà tantissimo questa loro relazione è il fatto che Damen avrà paura, ad un certo punto, di come reagirebbe Laurent se venisse a scoprire chi è veramente. Quindi un enemies to lovers con bugie e misteri. In questa storia c’è un lavoro sulla propria persona e sui propri pensieri e principi. Innamorarsi del nemico è sempre un problema, crea difficoltà sia a livello mentale che sentimentale. Sicuramente qui è molto bello vedere l’evoluzione di due nemici a stretto contatto.
È una storia che vale molto e vi lascerà incollati alle pagine fino alla fine del terzo volume.
LA NOTTE D’INVERNO
La terza storia di cui vorrei parlare è quello di Vasja e Morozko della trilogia di La notte d’inverno con L’orso e l’usignolo, La ragazza nella torre e L’inverno della strega.
Questa trilogia è reperibile in tutte le librerie e anche online.

Penso che sia una delle più belle saghe che io abbia mai letto. Non solo è perfetta per chi ama il folklore russo ma anche per chi ama quelle storie piene di magia e misteri. Qui la relazione è molto diversa rispetto alle altre due di cui vi ho parlato sopra. È un amore quasi inconsapevole. La parola stessa, amore, è vista molto diversamente. Come vi dicevo nella descrizione di questo cliché, questo può essere visto in tantissimi modi e tantissime forme.
Qui influisce moltissimo la mentalità, il periodo in cui si vive, e l’immagine che si ha della donna. Parliamo di Vasja e Morosko, una coppia magica. Vasja è una ragazza dotata di un dono molto bello e particolare che, purtroppo, sarà come una maledizione per lei. Lei è diversa. Ha un carattere molto forte e determinato e non vuole accettare le azioni che gli altri le impongono di fare. Lei vuole essere altro e non la solita ragazza sposata che si occupa della casa.

Morozko è il demone del ghiaccio, dell’inverno e della morte. Su di lui si sentono così tante storie che non può far altro che paura. Lui ambisce a Vasja da quando è piccola, per tantissimi motivi, ma quando lei lo affronterà, le cose cambieranno. Vasja stravolgerà il suo spirito, lo farà sentire più umano, cosa che sembrava impossibile, ma è invece più possibile di quanto immaginasse. La loro relazione non segue le trame classiche, i momenti tra di loro sono unici e rari. È molto bello vedere come ognuno di loro si renderà conto dei sentimenti per l’altra.
L’amore non è messo al primo posto ma non è neanche trascurato: semplicemente è visto in maniera diversa. Oserei dire che è percepita in maniera più intensa e vera. I loro sentimenti vibreranno nelle pagine e non potete non coglierli e tenerli custoditi dentro di voi insieme ad un sorriso. Una storia che va vissuta e amata, va capita e percepita. Se non l’avete letta, leggetela, ne vale veramente la pena.
Queste sono le tre letture che vi consiglio con tutto il cuore. Ho cercato di selezionare tre storie molto diverse tra di loro. Sarà difficile trovare qualcosa di uguale ma, sicuramente, troverete tantissime cose diverse, tantissime forme di ‘’enemies to lovers’’ e sono molto felice di essere qui e condividerli con voi.
Volevo darvi anche altri consigli di lettura che riguarda questo genere: Serpent & Dove, Nevernight, Gideon La nona, Il principe crudele, The dark Elements. Sono letture molto diverse tra di loro, con forme diverse, stili diversi e spero che una di questa possa conquistarvi.
Qui finisce il mio articolo, spero che io non vi abbia rubato troppo tempo e spero che sia stato di vostro gradimento. Vi ringrazio se siete arrivati fino a qui. Sappiate che è grazie a voi se sono qui a scrivervi questo articolo, vi vorrei abbracciare tutti, ma intanto ve ne mando molti virtuali.
Quali sono le vostre letture enemies to lovers preferite?
Fatecelo sapere in un commento!
Articolo scritto da Larisa

ciao! volevo chiederti se esistono elenchi di libri m/m (gay) enemies-to-lovers in italiano. purtroppo il genere non è così diffuso.. ma ho letto il principe prigioniero e mi è piaciuto tanto! quindi cercavo titoli simili (non Come anime mai che ho già letto) 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Ti rispondo io (@littlereadersophia), spero di essere utile: ho letto Il principe prigioniero anche io e ho amato moltissimo! Purtroppo come dici tu esiste poco tradotto in italiano di questo genere.
Alcuni consigliano “Rosso, Bianco e Sangue Blu” ma metto le mani avanti e dico che non lo considererei proprio un enemies to lovers.
Un altro che si vocifera da tanto che sia stato acquistato è “The Foxhole Court”, che io ho letto e amato, ma di cui ancora si sa poco sull’uscita!
Purtroppo in italiano ne conosco pochi altri, ti consiglierei di dare una occhiata al catalogo di Hope Edizioni che sono specializzati in libri su questa linea.
"Mi piace""Mi piace"