UN GRAND TOUR LETTERARIO
Articolo di @libri_per_vivere e @in.limine
Tra tutte le cose che ci sono mancate durante questa pandemia, viaggiare è fra quelle in cima alla lista. Chiusi 24h in casa, non facciamo altro che essere impazienti di ritornare alla nostra routine che tanto avevamo odiato. Fortunatamente però, noi lettori conosciamo anche un altro modo per esplorare nuovi luoghi. Come ci ricorda Emily Dickinson
Nessun vascello c’è che, come un libro, possa portarti in contrade lontane
E così abbiamo fatto. A dicembre 2020 abbiamo deciso di partire organizzando un viaggio letterario.
L’idea da cui nasce è il recupero di grandi classici della letteratura che ancora non avevamo letto, iniziando l’avventura proprio dal nostro continente, come due viaggiatrici del Grand Tour settecentesco. Da qui il nome del nostro progetto: #gdlgrandtour.
LE TAPPE
Il viaggio dura un anno, da gennaio a dicembre 2021, e prevede 12 tappe in alcuni stati/regioni europei che visiteremo attraverso la penna di alcuni scrittori del posto:
- Gennaio » Lapponia, L’anno della lepre di Arto Paasilinna
- Febbraio » Germania, Siddhartha di Hermann Hesse
- Marzo » Gran Bretagna, Frankenstein di Mary Shelley
- Aprile » Irlanda, L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde
- Maggio » Francia, Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas
- Giugno » Spagna, Don Chisciotte della Mancia di Miguel De Chervantes
- Luglio » Portogallo, Cecità di José Saramago
- Agosto » Italia, Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
- Settembre » Grecia, Elena di Euripide
- Ottobre » Repubblica Ceca, L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera
- Novembre » Russia, Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij
- Dicembre » Islanda, Crepitio di stelle di Jon Kalman Stephandsson
Come ogni viaggio che si rispetti:
- avrai bisogno di un biglietto per l’imbarco -> abbiamo preparato un segnalibro per tenere traccia di tutti gli spostamenti
- ci saranno eventi locali a cui partecipare -> per chi vuole, lo aspetta una missione da condividere nelle stories tramite template che ti forniamo
- non la spedisci una cartolina? -> i nostri post si trasformeranno in cartoline da spedire nel mondo del bookstagram
- la fine non arriva senza un souvenir! -> un ricordo da portare con sé
Il tutto è accompagnato da curiosità sugli autori (guarda il post su Arto Paasilinna), sull’etimologia di parole del luogo (guarda il post su “monster”) e su località e angoli nascosti da non perdersi (guarda il post su le città da visitare in Inghilterra) a cura di Beb.
Ora ci troviamo in Irlanda per la nostra quarta tappa. Finora abbiamo letto:
L’ANNO DELLA LEPRE di Arto Paasilinna

Arto ci porta con lui in un viaggio on the road nella Finlandia selvaggia. Una storia umoristico-ecologica per affrontare tematiche importanti – come il rapporto tra l’uomo e l’ambiente – attraverso il sapiente uso dell’ironia.
“Il chiarore notturno delle foreste innevate era di una bellezza selvaggia”
SIDDHARTHA di Hermann Hesse

Siddhartha è alla ricerca del significato dell’esistenza e della sua verità ultima. Tra mortificazioni del corpo e, al contrario, la sua esaltazione, capirà il segreto per vivere in armonia con sé e il mondo. Un viaggio alla scoperta di se stessi.
“L’uomo che cerca veramente, l’uomo che veramente vuole trovare, non può accogliere nessuna dottrina”
FRANKENSTEIN di Mary Shelley

Il mostro più famoso della letteratura non è altro che una creatura incompresa persino dal suo creatore. Le emozioni e i sentimenti sono centrali in ognuno dei tre livelli narrativi e ci mostrano l’impatto che hanno nel determinare i rapporti sociali.
“Infiammato dal dolore, giurai eterno odio e vendetta al genere umano”
L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO di Oscar Wilde
Attraverso un gioco di parole – Earnest, nome e aggettivo ‘onesto’ – l’autore vuole deridere l’ipocrisia della società vittoriana di cui faceva parte, trasformando la letteratura in un’arma. Earnest, il protagonista, di cui il vero nome è Jack, ne diventa il tramite: tutti lo considerano onesto ma in realtà si spaccia per qualcuno che non è facendosi beffe delle persone che lo circondano.
“Il mio ideale è sempre stato quello di amare una persona che si chiamasse Earnest. C’è qualcosa in questo nome che ispira una assoluta fiducia”
Il nostro viaggio continua… se anche tu vuoi salire a bordo con noi, ti aspettiamo in qualsiasi tappa del tour! Scrivici su Instagram per avere qualche informazione in più!
Non c’è nessun obbligo di partecipazione a tutte le tappe ma sicuramente abbiamo tanta voglia di chiacchierare anche solo su una lettura.
Buon viaggio lettori!
Alessia e Eva
Articolo di Alessia ed Eva

