
Epic Fantasy che avvicina la realtà alla fantasia
Tra mondi in conflitto, magia, religione e draghi terribili sull’orlo del risveglio, Samantha Shannon racchiude in un volume unico tutti gli elementi più caratteristici dell’epic fantasy in una chiave rinnovata e coinvolgente. Ma meritano davvero queste 800 pagine?
Continua a leggere
Piranesi – Susanna Clarke
Esce anche in Italia “Piranesi”, il libro che molti stanno ormai aspettando da mesi. Tra infiniti saloni, statue immobili e l’Altro, potrai viaggiare insieme a Piranesi nella Casa, il suo mondo. Meriterà davvero questa storia?
Continua a leggere
La guerra dei papaveri di R.F Kuang
Un fantasy che racconta l’atrocità della guerra dagli occhi di una orfana destinata a diventare guerriera. Cosa ci si può aspettare da un libro del genere? Vieni a scoprirlo!
Continua a leggere
#Inomniaparatus: le letture di Rory Gilmore
Ecco il secondo appuntamento con le ragazze Gilmore, tra consigli – e sconsigli – di lettura.
Volete unirvi a loro?

Anche al Grinch piace regalare libri in inglese
Come si distingue un lettore dall’altro? Si può trovare un libro in inglese adatto ad ognuno di essi? Leggi l’articolo per scoprirlo!
Continua a leggere
Sei libri per Natale
Si apre dicembre e con esso anche i consigli di Natale per il regalo perfetto a tema libroso.
D’altronde, ogni giorno è buono per inserire un nuovo titolo in wishlist!

Una boccata d’aria – George Orwell (Recensione)
Nel racconto di una vita banale come può essere quella di George Bowling, Orwell descrive in modo brillante (e a tratti profetico) un cambiamento economico e sociale che attraversa tutto il primo Novecento. Con una penna brillante e una storia molto meno metaforica, sarà anche questo un libro che merita di essere letto?
Continua a leggere
Rebecca: dal libro agli adattamenti
Dal libro di Daphne du Maurier al film di Hitchcock per arrivare alla nuova produzione Netflix nel 2020. Ma questo libro è davvero così interessante?
Continua a leggere
Invisibili – Caroline Criado Perez (Recensione)
Un saggio femminista che racconta la difficoltà – e pericolosità – dell’assenza di dati di genere. Dai mezzi pubblici alla medicina, dai bagni alla politica, Caroline Criado Perez indaga questo fenomeno che colpisce la nostra società. Curiosi di saperne di più?
Continua a leggere
L’importanza degli Incipit
Quanto è importante un incipit per conquistare il lettore?
Quanto deve raccontare della storia? Quanto nascondere?
E, soprattutto, quanto rimane impresso nei lettori anche dopo la conclusione del libro? Scopriamolo con un gioco!

Un viaggio dentro Il vecchio e il mare (Recensione)
Una lotta fra uomo e natura. Una lotta che è necessità e sopravvivenza.
La storia di Santiago, il vecchio, e il mare che lo circonda. Voi la conoscete già?

#Inomniaparatus Bookclub: tre titoli della lista di Rory
Chi, vedendo Una mamma per amica, non si è mai chiesto da amante dei libri quali letture tra quelle di Rory meritassero di essere recuperate? Con questo gruppo di lettura, l’obiettivo è di proporre 50 dei libri letti -e citati – da Rory durante la serie tv. Conoscete già questi primi tre titoli?
Continua a leggere
Iulia. Storia di un’imperatrice – Santiago Posteguillo
Iulia, figura storica dimenticata nel tempo, è stata un’imperatrice capace di tenere tra le sue mani il potere, usandolo secondo le sue necessità.
Se non conosci la sua storia e il libro che ne parla, questo articolo fa per te!

THUNDERHEAD – Neal Shusterman (Review Party)
Quando una intelligenza artificiale vede e agisce sulla nostra vita, cosa ne rimane della nostra libertà individuale? Quando una compagnia di Falci perde la strada originaria, quale sarà la soluzione per evitare la distruzione?
Vi ho incuriosito? Allora venite a scoprire di più del secondo volume della serie di Neal Shusterman!

Africa: Non è la solita Africa
Oggi facciamo tappa in alcune zone dell’Africa per parlare con Melanie di letteratura postcoloniale. Che questo sia l’articolo giusto per scoprire qualche nuovo autore?
Continua a leggere
Echi in Tempesta: un’ illustrazione per chiudere la saga
Con la conclusione della saga, non poteva mancare una nuova illustrazione per chiudere questo cerchio partito ad Anima quasi quattro anni fa. Ma Echi in tempesta è un buon finale per la serie?
Continua a leggere
Leggere classici: cinque consigli per letture da leggere e rileggere
Con tutti i libri che escono ogni anno, perché leggere un classico scritto centinaia di anni fa? Ecco cinque buoni motivi per dare una possibilità ai classici che hanno fatto la storia!
Continua a leggere
TITOLI IN FRANCESE PER RESTARE A GALLA
Ultimo articolo dedicato alla lettura in francese! Non sapete da dove cominciare? Volete un titolo che metta alla prova le vostre conoscenze? Venite a scoprire tutti i consigli!
Continua a leggere
Senza mai arrivare in cima – Paolo Cognetti
Un viaggio introspettivo, intimo, personale tra le alte cime del Nepal. Questo viaggio ci racconta Paolo Cognetti nel suo libro!
Continua a leggere
Radio Silence – Alice Oseman (Recensione)
Dopo aver letto Heartstopper, Alice Oseman torna a farsi amare con uno dei suoi romanzi. Oggi parliamo di Radio Silence, lo conoscete?
Continua a leggereSe non vuoi perderti nessun contenuto e sei un famelico divoratore di curiosità, no non ti preoccupare la Newsletter di Little Readers è qui per te
(fate sempre in tempo a cambiare idea. Nel caso, vi scaglierò contro Bookie…)