Il libro sui libri bruciati: Fahrenheit 451

Un mondo dove i libri, invece di essere letti, vengono bruciati. Quanto è forte il richiamo della nostra società quotidiana in un libro scritto più di 70 anni fa? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere

Quattro libri alla scoperta dell’America

In un periodo in cui viaggiare è quasi impossibile, perché non fare un salto in un paese tanto sognato quanto deprecato, patria dei grandi sogni e delle grandi contraddizioni.
Siete pronti a scoprire gli Stati Uniti dagli occhi di quattro dei suoi autori?

Continua a leggere

Una boccata d’aria – George Orwell (Recensione)

Nel racconto di una vita banale come può essere quella di George Bowling, Orwell descrive in modo brillante (e a tratti profetico) un cambiamento economico e sociale che attraversa tutto il primo Novecento. Con una penna brillante e una storia molto meno metaforica, sarà anche questo un libro che merita di essere letto?

Continua a leggere

Rebecca: dal libro agli adattamenti

Dal libro di Daphne du Maurier al film di Hitchcock per arrivare alla nuova produzione Netflix nel 2020. Ma questo libro è davvero così interessante?

Continua a leggere

Un viaggio dentro Il vecchio e il mare (Recensione)

Una lotta fra uomo e natura. Una lotta che è necessità e sopravvivenza.
La storia di Santiago, il vecchio, e il mare che lo circonda. Voi la conoscete già?

Continua a leggere

Africa: Non è la solita Africa

Oggi facciamo tappa in alcune zone dell’Africa per parlare con Melanie di letteratura postcoloniale. Che questo sia l’articolo giusto per scoprire qualche nuovo autore?

Continua a leggere

Leggere classici: cinque consigli per letture da leggere e rileggere

Con tutti i libri che escono ogni anno, perché leggere un classico scritto centinaia di anni fa? Ecco cinque buoni motivi per dare una possibilità ai classici che hanno fatto la storia!

Continua a leggere

Coronavirus non ti temo: 20 Film tratti da libri

Dopo le serie tv tratte dai libri, non potevano mancare i film. Li avete visti tutti? Forse anche ai più accaniti cinefili ne mancherà qualcuno!

Continua a leggere

Jane Eyre e l’indipendenza femminile

Jane Eyre è il mio classico preferito, è quel genere di libro che ti trasporta in un modo che pare ignoto, un’epoca che sembra non appartenerti, ma nella quale finisci per immergerti attraverso gli occhi della protagonista.

Continua a leggere